+39 055 275 5662info@agriculturalheritage.com
logo
Agricultural Heritage
logo
  • Home
  • Il progetto
    • Descrizione generale
    • Beneficiari del progetto
    • Partner
    • Il programma FAO GIAHS
    • Results of the first year of the project
    • Results of the second year of the project
    • Results of the third year of the project
    • GIAHS Related pubblications
    • Applications 2022 – 2023
  • Il Master
    • Introduzione
    • Beneficiari del master
    • Board
    • Scholarships
    • Casi di successo
  • CULTLAB
  • Italia
  • News
  • Contatti
  • Italiano
    • English

Partner

L'ente responsabile dell'iniziativa è il Dipartimento dei sistemi agricoli, alimentari e forestali (GESAAF), dell'Università di Firenze (www.gesaaf.unifi.it).

delimiter image
Il partner del progetto è PIN (www.pin.unifi.it) una società a partecipazione di maggioranza no profit dell’Università di Firenze, che ha conoscenze avanzate e capacità operative per organizzare servizi di insegnamento e ricerca ad alto livello. Il PIN ospita numerosi corsi di studio dell’Università di Firenze oltre a corsi di alcune università internazionali. Il PIN è responsabile  dei servizi di ospitalità per gli studenti e delle attività di comunicazione.
  • Convention on Biological Diversity of the United Nations (CBD)
  • UNESCO-CBD Joint Program on Biocultural Diversity
  • IUFRO (International Union of Forest Research Organization, 9.03.02)
  • WORLD BANK
  • FAO
  • UNISCAPE (European Network of Universities for the Implementation of the European Landscape Convention).
  • Università di Padova
  • Universitat Autònoma de Barcelona (UAB Barcelona)
logo
  • Home
  • Il progetto
  • Il Master
  • CULTLAB
  • Italia
  • News
  • Contatti
  • Italiano
©Agricultural Heritage - Horizons Spinoff S.r.l. Via Vezzosi 15 52100 Arezzo P.Iva. 02198150514
logo